→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Carlo Marx è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 99Analitici , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da relazione di Costantino Lazzari sotto presidenza Azimonti, Discorso Lazzari in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]ncoraggiato ad accettare questo mandato, mi ha scritto una lunga lettera che fu pubblicata anche sull'Avanti ! di qualche mese fa, un po' greve e pesante, ma le cui conclusioni erano queste: In Italia, data la nostra storia, data la nostra attività, data la nostra politica, non esiste una differenza fra Comunismo e Socialismo. Noi siamo diventati socialisti quaranta anni fa, educando la nostra anima sulla base del « Manifesto dei comunisti », di Carlo Marx, del 1848. Noi ci siamo sempre considerati i veri comunisti, i soli comunisti che esistevano allora in Italia. Ci siamo chiamati socialisti perché? Perché il Socialismo esprime ed indica chiaramente che il nostro scopo è quello di capovolgere totalmente i rapporti della vita sociale moderna. Il Comunismo è per noi il contenuto di quel grande quadro, di quel grande patrimonio di civiltà che si chiama « civiltà socialista ». Il Socialismo è il contenente del Comunismo, il Comunismo è quella caratteristica
148
speciale che é stata necessaria di adottare in Europa per l'abuso che venne fatto de[...]

[...]ta per gli interessi della rivoluzione, che tutti quei poveri individui, elementi della umanità, che vivono di lavoro e di salario, continuamente, che non hanno proprietà, non hanno ricchezze, e sono proletari, basta che essi si uniscano nella concezione della loro situazione, della loro situazione personale e della loro situazione di classe. Questo é necessario per avere in mano la leva che deve muovere il mondo.
Ecco perché il nostro compagno Carlo Marx concludeva in quel modo. I compagni dell'Ordine Nuovo credo dovrebbero capire molto dalla precisione di linguaggio di Carlo Marx. (Approvazioni). Io non ho la possibilità e non ho i mezzi intellettuali, ma ricordo che parlando una sera in casa di Engels appunto commentando la precisione di linguaggio di Carlo Marx, Engels ripeteva e spiegava la esattezza meticolosa del compagno Marx, il quale pensava che ogni parola vuole dire qualche cosa, specialmente nella pratica. Allora io dico a voi: Considerate la precisione di quella esposizione, di quella espressione. Al compagno che stava scrivendo su quella tela quelle parole io dicevo: Guardate che Carlo Marx diceva: « Proletari di tutti i paesi », perché i paesi sono quelle formazioni speciali che sono determinate dallo sviluppo dell'umanità e della civiltà. E Carlo Marx era preciso. Siamo diventati socialisti e comunisti appunto per questo e diciamo chiaramente che questa separazione che si vuole fra comunisti e socialisti in Italia è una separazione artificiale e artificiosa. (Approvazioni, applau
149
si prolungati ed entusiastici della grande maggioranza del Congresso). Voce: E allora perché vi siete divisi dagli anarchici? (Rumori, interruzioni).
Voce di un comunista: Viva il Comunismo ! (Applausi dei comunisti, tumulto).
LAZZARI: Il compagno Nicola Barbato mi ha consigliato di accettare il mandato dei contadini di Piana dei Greci di rappresentarli a [...]

[...]chiara e completa del grande scopo che dobbiamo raggiungere, perché noi dobbiamo, nella speranza di rimediare ai mali ed ai difetti della nostra organizzazione, cambiare la nostra qualifica e diventare K comunisti »? In questo modo accettiamo di non essere mai stati dei comunisti, mentre in Italia abbiamo adottato come base della nostra dottrina, della nostra educazione, della nostra convinzione, i principi comunisti portati dal « Manifesto » di Carlo Marx.
Per evitare questa contraddizione noi diciamo chiaramente che non accettiamo questa distinzione, che è artificiale, che viene fatta in perfetta buona fede. Ah ! sí. Purtroppo il compagno Serrati é costretto a scontare oggi quella tentazione, quella debolezza che anche egli ha avuto, di essersi lasciato trascinare l'anno scorso su questo terreno nella discussione fatta al Congresso di Bologna che era la conseguenza di questa specie di fanatismo per il miracolo della violenza e del mezzo di azione della violenza, che non era certo da adottare per un Partito come il nostro. Certo vi sono nel n[...]



da Baratono (relatore per la mozione unitaria) con presentazione di Argentina Altobelli (presidente), e Giovanni Bacci, Discorso di Baratono in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]rrezionale preso in sé anche come pura e semplice conquista del Governo, vale per la rivoluzione come una riforma qualsiasi, un episodio, mentre rivoluzione vuol dire quella che ricostruisce la società tutta quanta.
Quindi, dicevo, la discordia tra noi e molti elementi dell'ala destra è in questa concezione del fine, é in questa volontà del fine che diamo alla nostra azione, non nella specificità dell'azione.
E se i compagni di destra invocano Carlo Marx, come lo invocano quelli di sinistra, egli da quel ritratto laggiú sorride tranquillamente della loro opinione. Carlo Marx, come qualunque autore di genio, può avere delle interpretazioni diverse.
L'interpretazione che danno i nostri compagni intellettuali dell'ala destra è un'interpretazione, che direi oggettiva: è l'interpretazione fatalistica, il concetto che Marx abbia stabilito che dal seno stesso dell'evoluzione borghese si sviluppi, ad un certo momenta, l'opposizione del le classi sfruttate, la quale porti automaticamente, con la latta di classe, alla rivoluzione ed alla dittatura del proletariato, ed ammettano che questo fatto debba avvenire da sé quasi che la nostra volontà non ci dovesse entrare per nu[...]

[...]i che noi fossimo trasportati da questo fiume, per cui non ci fosse altro che da aspettare che la corrente passi e raggiunga il suo termine.
Questa concezione oggettiva li porta di conseguenza a curare ciò che è la vita quotidiana, contingente, a cercare la piccola lotta, la piccola riforma, abbandonando al fato il fine ultimo da raggiungere.
Per me la loro concezione è profondamente errata. Altrettanto come questa concezione oggettivistica di Carlo Marx, che non fu mai materialistica in tale senso, dell'assoluto oggettivismo, altrettanto errata è, però, la concezione opposta di un soggettivismo, di un volontarismo marxista che fiorisce oggi, ma è vecchia, e di cui già nel sindacalismo
118
soreliano abbiamo gli elementi; questo volontarismo per cui per il cosiddetto rovesciamento della prassi, è la volontà nostra, anzi di una élite, di una piccola minoranza quella che può decidere o no delle sorti della storia e della rivoluzione.
Anche tale concezione è lontanissima, a mio credere, dal pensiero di Carlo Marx, il quale non si adagia né in [...]

[...]cezione opposta di un soggettivismo, di un volontarismo marxista che fiorisce oggi, ma è vecchia, e di cui già nel sindacalismo
118
soreliano abbiamo gli elementi; questo volontarismo per cui per il cosiddetto rovesciamento della prassi, è la volontà nostra, anzi di una élite, di una piccola minoranza quella che può decidere o no delle sorti della storia e della rivoluzione.
Anche tale concezione è lontanissima, a mio credere, dal pensiero di Carlo Marx, il quale non si adagia né in quella oggettività né in questa soggettività, assolutamente, ma, appunto, pone il divenire storico nella opposizione dell'una con l'altra. Sopra la constatazione della realtà storica nella quale bisogna vivere, alla quale bisogna adattare l'azione giorno per giorno, sorge l'opposizione dalla nostra volontà, dalla nostra finalità trascendentale. La rivoluzione è l'antitesi dell'idea soggettiva a questa realtà oggettiva, a questo terreno storico sul quale noi ci muoviamo. In questa opposizione, assoluta dunque e intransigente, piuttosto kantiana che hegeliana...
U[...]

[...] vi reagisce secondo un fine che lo trascende: altrimenti ci si adatta, non si è piú causa ma effetto, non si è piú l'avvenire ma il passato. Questo sia detto ai destri. E ai sinistri sia ricordato, viceversa, che la volontà ideale, se si vuol realizzare, deve agire sulla realtà esistente e cimentarsi con la resistenza di questa, commisurando il mezzo al fine, che altrimenti agisce nel vuoto ossia precipita. Tale dunque è la prassi rovesciata di Carlo Marx.
Noi frazione unitaria siamo perfettamente sul terreno marxista, perché non vogliamo chiudere gli occhi alla realtà per fare un salto nel buio, mentre cerchiamo di attuare la rivoluzione coi mezzi che ci son dati, con tutti i mezzi, come aveva già detto Marx, che ci sono dati.
Non crediamo — magari fosse, chi non lo desidererebbe? — non crediamo che basti un manipolo audace, intelligente, ardente, a fermentare le masse solo per il suo grande valore idealistico. Questa è una religione, o qualche cosa che può avvenire solo nei primordi di un movimento ideale, una lenta preparazione per il dom[...]

[...]date, ce lo ha dichiarato Graziadei — che essi non impongono nulla di tutto ciò, che non intendono dettare le leggi precise circa la tattica, le circostanze, l'adattamento di quelli che sono i principi generali della rivoluzione per tutti i paesi del mondo. Non intendono di forzarci la mano, di darci il figurino del nostro Governo, della nostra azione specifica di un certo momento.
Per noi comunisti, per noi che discendiamo dal « Manifesto » di Carlo Marx e di Federico Engels, la dittatura del proletariato è semplicemente una concezione rivoluzionaria che si oppone alla concezione democratica. A una democrazia puramente teorica, e perciò vuota, che praticamente quindi non si è mai effettuata, si contrappone la nostra dittatura. Non c'è opposizione di diritto tra dittatura del proletariato e democrazia. C'è una contrapposizione di fatto, cioè storica, in quanto la democrazia ha mentito completamente ai suoi scopi, ha tradito sè stessa. I Governi chiamati democratici, che debbono quindi rispettare ugualmente i diritti di tutti i cittadini e di t[...]



da [Le relazioni] P. Togliatti, Gramsci e il leninismo in Studi gramsciani

Brano: [...]una dottrina, cioè, che non solo viene formulata, ma messa alla prova dei fatti, dell’esperienza storica e che nella prova dell’esperienza storica si sviluppa, abbandona posizioni che dovevano essere abbandonate, conquista posizioni muove, e crea, quindi, qualche cosa.

Lenin restituisce al marxismo questo suo carattere creativo, lo libera dalla pedanteria delle interpretazioni materialistiche, economicistiche, positivistiche delle dottrine di Carlo Marx, fa del marxismo, in questo modo, ciò che deve essere: la guida di un’azione rivoluzionaria.

Ritengo che l’apparizione e lo sviluppo del leninismo sulla scena mondiale sia stato il fattore decisivo di tutta la evoluzione di Gramsci come pensatore e come uomo politico di azione. È il fattore che determina il ritmo del movimento, dà un carattere lineare agli sviluppi ideali e pratici, consente di giustamente valutare anche gli errori, il loro valore e la critica di essi, e di inserirli in un complesso unitario.

Negli scritti giovanili di Gramsci — che è da dolere non abbiamo potuto essere[...]

[...]mmino per scoprirla.

Sono cose che risultano particolarmente evidenti quando si leggono i primi scritti di Gramsci sulla Rivoluzione russa, in parte già pubblicati, in parte non ancora. Questi scritti contengono senza dubbio anche degli errori, affermazioni che non possiamo accettare e non sono accettabili. Mi riferisco particolarmente al famoso articolo intitolato « La rivoluzione contro il “ Capitale ” » 1 dove il « Capitale » è il libro di Carlo Marx, e la rivoluzione è quella dei bolscevichi russi neH’Ottobre 1917. L’impostazione, come si vede, è errata ed errati sono alcuni giudizi. Ma da questo scritto mi pare emerga quasi un grido di liberazione del giovane Gramsci che, vedendo ciò che è avvenuto in Russia, finalmente sente che ci si può liberare dal (pesante e ingombrante involucro dell’interpretazione pedantesca, grettamente materialistica e positivistica che era stata data del pensiero di Marx in Italia, e che era stata data anche da grandi e ben noti agitatori del socialismo.

Il Capitale in Russia era diventato — si legge in qu[...]

[...]ua rivoluzione. I fatti hanno superato le ideologie. I fatti hanno fatto scoppiare gli schemi critici entro i quali la storia della Russia avrebbe dovuto svolgersi secondo i canoni del materialismo storico ».

Qui è l’errore, ma non è di sostanza. Quella che Gramsci denuncia e respinge era stata, infatti, la falsa interpretazione che del materialismo storico avevano data i cosiddetti marxisti legali. Ma egli prosegue: « I bolscevicki rinnegano Carlo Marx, affermano con la testimonianza dell’azione esplicata, delle conquiste realizzate, che Ì canoni del materialismo storico non sono cosi ferrei come si potrebbe pensare e si è pensato... Ecco tutto... [Essi] non hanno compilato sulle opere del Maestro una dottrina esteriore, di affermazioni dogmatiche e indiscutibili. Vivono il pensiero marxista, quello che non muore mai, che è la continuazione del pensiero idealistico italiano e tedesco e che in Marx si era contaminato di incrostazioni positivistiche e naturalistiche ». Anche questa è una affermazione da noi oggi non accettabile. Non in Marx e[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Tamburrano, Gramsci e l'egemonia del proletariato in Studi gramsciani

Brano: [...]ealizza quei compiti; cioè l'attenzione si sposta verso le « condizioni spirituali » della dialettica storica. In tal modo il marxismo viene depurato di ogni residuo meccanicistico e l'uomo riappare in tutto il suo valore di protagonista della sua storia. È in questo quadro che occorre collocare i rapporti tra Gramsci e Lenin. Già nel Grido del popolo del 5 gennaio 1918 egli scrisse che la Rivoluzione russa « la rivoluzione contro Il Capitale di Carlo Marx. Il Capitale di Carlo Marx era, in Russia, il libro dei borghesi piú che dei proletari. Era la dimostrazione critica della fatale necess_tà che in Russia si formasse una borghesia, si iniziasse un'era capitalistica... I bolscevichi rinnegano Carlo Marx, affermano con la testimonianza dell'azione esplicata, delle conquiste realizzate, che i canoni del materialismo storico non sono cosí ferrei come si potrebbe pensare e si è pensato ». Ma essi, prosegue, « vivono il pensiero marxista, quello che non muore mai, che è la continuazione del pensiero idealistico italiano e tedesco e che in Marx si era contaminato di incrostazioni positivistiche e materialistiche ». A pagina 32 di M. S. afferma l'identità tra filosofia e politica, tra pensiero ed azione e soggiunge: « la teorizzazione e la realizzazione dell'egemonia fatta da Ilici è stato anche un[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] P. Togliatti, Il leninismo nel pensiero e nell'azione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]re appieno. Si comprende ii grido quasi di liberazione che è nell'articolo scritto da Gramsci il 5 gennaio 1918 e che ha un titolo, senza dubbio errato, ma assai significativo: La rivoluzione contro il « Capitale », e intendeva dire non contro i fondamentali insegnamenti del marxismo che sono la lotta di classe e la necessità morfologica della rivoluzione proletaria, ma contro la degenerazione delle interpretazioni positivistiche del Capitale di Carlo Marx e del marxismo, contro il piatto economismo, contro la pedanteria dei riformisti, e contro le gherminelle ideologiche degli avversari.
Ciò che Lenin fece con la sua dottrina della rivoluzione, fu la restaurazione della dialettica rivoluzionaria, contro l'astratto argomentare formalistico dei pedanti, degli sciocchi e degli sviati. Non soltanto egli ne derivò la possibilità della vittoria della rivoluzione e della costruzione socialista in un paese non ancora giunto al piú alto livello dello sviluppo capitalistico; ma dette un solido fondamento alla ricerca e lotta che può e deve essere condo[...]



da Graziadei (relatore), Discorso Graziadei in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]re dimostrazione che in Italia il marxismo, dalla massima parte di coloro che ne parlano, deve ancora essere compreso ! (Approvazioni da parte dei comunisti).
Voci: Ma se tu l'hai sempre combattuto!
GRAZIADEI: Io ho sempre combattuto, e me ne vanto, e mantengo tutto quello che ho detto e quello che ho scritto, su questa, come sopra ogni altra questione... (000h, 000h! da parte dei socialisti)... mantengo le mie critiche alla parte economica di Carlo Marx, che è certamente
36
la parte piú caduca, ma sempre ho sostenuto, da 24 anni a questa parte, che l'essenza vitale del marxismo sta nel « Manifesto dei comuni
sti ». (Bravo I). Non è la concezione strettamente economica di Marx quella che prevale nell'importanza delle sue opere, ma è invece la parte filosofica, la parte sociale, la parte politica.
Ebbene, o compagni, é vero o non è vero che un conto è la concezione della traiettoria che trasporta il potere politico ed il potere economico, per fatalità di cose, dalla borghesia al proletariato, e un conte sono i dettagli della teoria del val[...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]ta economica e politica, il problema della loro unificazione culturale, coinvolge, in un orizzonte più ampio, quello della unificazione culturale di tutti gli uomini. E l'orizzonte, virtualmente universale, di svi
(15) II materialismo storico ecc., cit., p. 80.
(16) Cfr. op. cit., p. 86.
192 CESARE LUPORINI
luppo e di dilatazione della società socialista e comunista, onde Lenin aveva scritto (1913) che « il punto essenziale della dottrina di Carlo Marx è l'interpretazione della funzione storica mondiale del proletariato come creatore della società socialista ».
Ciò riguarda, in modo non estrinseco ma intimo, la natura della filosofia marxista, che è prima di ogni altra cosa, la teoria rivoluzionaria della classe operaia e si rivolge innanzi tutto ad essa (Marx, Engels, Lenin, si preoccuparono sempre molto dell'educazione « teorica » degli « operai coscienti » e ne curarono attentamente i progressi, anche di piccoli gruppi), ma che assegna nel medesimo tempo alla rivoluzione proletaria un significato universale di riscatto dell'integrale um[...]



da [Le relazioni] C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ferenza quantitativa. Il problema della situazione di coscienza delle grandi masse, in seno alla lotta economica e politica, il problema della loro unificazione culturale, coinvolge, in un orizzonte più ampio, quello della unificazione culturale di tutti gli uomini. È l’orizzonte, virtualmente universale, di sviluppo e di dilatazione della società socialista e comunista, onde Lenin aveva scritto (1913) che « il punto essenziale della dottrina di Carlo Marx è l’interpretazione della funzione storica mondiale del proletariato come creatore della società socialista ».

Ciò riguarda, in modo non estrinseco ma Ìntimo, la natura della filosofia marxista, che è, prima di ogni altra cosa, la teoria rivoluzionaria della classe operaia e si rivolge innanzi tutto ad essa (Marx, Engels, Lenin, si preoccuparono sempre molto dell’educazione « teorica » degli « operai coscienti » e ne curarono attentamente i progressi, anche di piccoli gruppi), ma che assegna nel medesimo tempo alla rivoluzione proletaria un significato universale di riscatto dell’integrale[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Carlo Marx, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiano <---socialismo <---socialista <---Pratica <---comunista <---italiana <---marxista <---riformismo <---siano <---Ciò <---Lenin <---Marx <---capitalismo <---marxismo <---Dialettica <---Filosofia <---Gramsci <---Russia <---Stato <---comunisti <---ideologie <---materialismo <---riformisti <---Antonio Labriola <---Ecco <---Partito <---Psicologia <---Trotzki <---artigiani <---comunismo <---dell'Internazionale <---fanatismo <---idealismo <---ideologia <---ideologiche <---imperialismo <---psicologia <---riformista <---Agraria <---Bologna <---Direzione del Partito <---Diritto <---Economia politica <---Engels <---Francia <---Kienthal <---La Terza <---Labriola <---Logica <---Manifesto dei comunisti <---Mosca <---Noi <---Ordine Nuovo <---Ottobre <---Perché <---Però <---Reggio Emilia <---Sociologia <---Zimmerwald <---abbiano <---centristi <---cristianesimo <---crocianesimo <---d'Italia <---dell'Italia <---dell'Ordine <---gramsciana <---gramsciano <---ideologica <---ideologico <---illuminismo <---italiane <---italiani <---leninismo <---leninista <---massimalisti <---metodologia <---metodologica <---metodologico <---opportunismo <---parlamentarismo <---psicologico <---sindacalismo <---sindacalisti <---socialisti <---sociologia <---storicismo <---sull'Avanti <---volontarismo <---Avviamento <---Baldesi <---Beide <---Besinnung <---Biologia <---Buoni <---Capitale <---Capitale di Carlo Marx <---Caratteri <---Comune di Parigi <---Congresso di Bologna <---D'Aragona <---Dei <---Dico <---Dinamica <---Direzione <---Direzione del Partita <---Farli <---Fenomenologia <---Feuerbach <---Filippo Turati <---Filosofia della natura <---Frossard <---Gegenwart <---Gli <---Grundlagen <---Gruppo <---Historismus <---Husserl <---Il Capitale <---Ilici <---Inghilterra <---La Critica <---La guerra <---Labour Party <---Lehren <---Ludovico Geymonat <---Meccanica <---Metafisica <---Methode <---Methoden <---Mi pare <---Non voglio <---Note sul Machiavelli <--- <---Pietrogrado <---Proudhon nella Miseria <---Rumori <---Scienza politica <---Scienze <---Scienze naturali <---Scienze umane <---Sowohl <---Storia mondiale <---Storia sociale <---Tecnologia <---Torino <---Trigonometria <---Trovandosi <---Viene <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Zinowieff <---anarchismo <---arrischiano <---biologia <---biologica <---biologiche <---biologico <---campeggiano <---capitalista <---centrista <---collaborazionista <---comuniste <---corporativismo <---crociana <---deirimperialismo <---dilaniano <---dogmatismo <---empirismo <---esistenzialismo <---estremista <---fascismo <---fenomenologia <---gnoseologica <---gnoseologico <---husserliana <---idealisti <---ideologici <---leniniana <---leniniste <---leninisti <---marxisti <---metodologiche <---metodologici <---mitologica <---moderatismo <---naturalismo <---nell'Europa <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---opportunisti <---realismo <---scolasticismo <---sindacalista <---socialiste <---sperimentalismo <---storicista <---tecnologia <---teologico <---trascendentalismo <---umanesimi <---umanismo <---zarista <---Aaah <---Abbiate <---Adelchi Baratono <---Alfredo Oriani <---Altobelli Argentina <---Amministrazioni <---Amomme <---Andrea Costa <---Angot <---Antiduhring <---Antonio Gramsci <---Applicazione <---Appunti <---Appunto <---Avresti <---Azimonti <---Basta <---Benedetto Croce <---Bissolati <---Bollettino <---Bordiga <---Briand in Francia <---Brigata Sassari <---Bucco-Schiavello <---Bukarin <---Bukharin <---Bulgaria <---C.E. <---Cabrini <---Cachin <---Cachin-Frossard <---Camillo Prampolini <---Capo <---Caro Turati <---Cerano <---Cercate <---Chiesa <---Chimica <---Come <---Commissione <---Compratelo <---Confederazione <---Confederazione Generale del Lavoro <---Congresso di Halle <---Cosa <---Cosi Gramsci <---Così Gramsci <---D'Annunzio <---Da Gramsci <---Dal <---Dategli <---Del resto <---Difficilissimi <---Dio <---Ditelo <---E Carlo Marx <---Edmondo De Amicis <---Etica <---Europdische Philosophie <---Facciamola <---Faffossatrice <---Fateli <---Federico Engels <---Filosofia cinese <---Filosofia italiana <---Filosofia teoretica <---Finiamola <---Fisica <---Gaetano Salvemini <---Gfr <---Giovanni Giolitti <---Giuseppe Tamburrano <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Già <---Gobetti <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Grecia <---Gràmsci <---Guarda Turati <---Halle <---Ieri Graziadei <---Iil <---Il Comitato <---Il Comunista <---Il Congresso <---Ilic <---Ilie <---Imola <---In Italia <---In ogni modo <---Incominciò <---Kabaktceff <---Kerenski <---Krilenko <---La Direzione del Partito <---La Presidenza <---La Russia <---La rivoluzione contro il Capitale <---Laotsè <---Lasciatemi <---Lascio <---Lione <---Litowski <---Longuet <---Loriot <---Mancò <---Martoff <---Max Eastman <---Meditatela <---Meditatele <---Modigliani <---Morgari <---Nazioni <---Ne Gli <---Nei Quaderni <---Nicola Barbato <---Noi in Italia <---Nouvelle Vague <---Né Millerand <---Occhio <---Ogni <---Ogni Stato <---Palmero Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Partiti in Europa <---Pedagogia <---Phànomenologie <---Podrecca <---Presidenza <---Presidenza Giacinto Menotti Serrati <---Procaspio <---Proletari di tutti i paesi unitevi <---Pure <---Putiloff <---Quale <---Repubblica <---Repubblica dei Soviety <---Ricordatevelo <---Ripoluzione <---Rivoluzione di Ottobre <---Rodolfo Mondolfo <---Romagna <---Rosberg <---Rénaudel <---Rénould <---Saggio popolare di sociologia <---Salvemini <---Scheidemann <---Scrive Marx nel Capitale <---Se in Italia <---Seassaro <---Seassaro di Milano <---Secondo Congresso di Mosca <---Sembat <---Serrati <---Serrati-Graziadei <---Sezione di Milano <---Sistematica <---Società Editrice <---Stalin <---Stara <---Stato dei Soviet <---Storiografia <---Teoretica <---Trotzkj <---Unione <---Vedilo <---Venizelos <---Verrà <---Vivissime <---Vèlla <---Weisheit <---Weltanschauung <---Weltansehauung <---Zakunine <---Zdanov <---anarcosindacalista <---annunzianismo <---antagoniste <---antibakuniniane <---antimarxisti <---antisindacaliste <---antogoniste <---atavismo <---bacciana <---bakunismo <---bergsoniano <---bergsonismo <---bordighiana <---bukhariniano <---campanilismo <---capeggiano <---capitalismi <---capitalisti <---cattolicismo <---centralismo <---centrismo <---cialista <---cialisti <---cialpatriottismo <---classista <---collaborazionismo <---cologia <---colonialismo <---complottisti <---concentrazionisti <---concentrista <---concentristi <---conquisti <---consigliano <---cristiana <---cristiane <---cristiani <---czarismo <---d'America <---d'Europa <---d'Ottobre <---dannunziano <---deliimperialismo <---dell'Antiduhring <---dell'Avanti <---dell'Economia <---dell'Europa <---dell'Express <---dell'Impero <---dell'Inghilterra <---dell'Intesa <---dell'Occidente <---dell'Organizzazione <---dell'Ottobre <---dell'Ottocento <---determinismo <---dileggiano <---dilettantismo <---dinamismo <---dispotismo <---economismo <---economista <---empiriocriticismo <---eroismi <---eroismo <---esclusivisti <---estremismo <---estremisti <---facciano <---fascista <---fatalismo <---feticismo <---filologica <---filosofismo <---fordismo <---georgiani <---giacobinismo <---gradualista <---gramsciane <---hegeliana <---imperialista <---individualismo <---internazionalismo <---internazionalista <---internazionalisti <---intervenzionista <---kantiana <---kautskismo <---lasciano <---liani <---liberalismo <---licismo <---maneggiano <---massimalista <---militarismo <---mismo <---moralismo <---morfologica <---mussolinismo <---nell'Avanti <---nell'Esecutivo <---nell'Humanité <---nell'Internazionale <---nell'Occidente <---nell'Ordine <---nell'Ottobre <---nell'Unione <---neroniana <---nisti <---nomismo <---oggettivismo <---ottimismo <---patriottismo <---pessimista <---poggiano <---positivisti <---possibilismo <---professionisti <---provincialismo <---razionalismo <---revisionisti <---rinunziano <---rivoluzionarismo <---salveminiana <---schiacciano <---sciana <---secessionismo <---secessionista <---secessionisti <---settarismo <---sindacaliste <---sista <---siste <---socialpacifista <---socialpacifisti <---socialsciovinismo <---sociologica <---soggettivismo <---soreliano <---spontaneista <---strumentalismo <---tiani <---utilitarismo <---utilitaristi <---verbalismo <---volontarista <---volontaristi <---Ìntimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL